Scuola dell'infanzia
Progetti Integrati
Tanti progetti tesi a favorire e stimolare la crescita psichica – logica – fisica del bambino
Percorsi
esperienziali con obiettivi trasversali che mirano contemporaneamente a soddisfare diversi bisogni dei bambini.
Durante l’anno verranno proposti in parallelo progetti sia legati allo sfondo integratore di cui abbiamo parlato, ma anche altri progetti tesi a favorire e stimolare la crescita psichica – logica – fisica del bambino:
Progetto colori e forme
Progetto 5 sensi
Progetto tempo
Progetto corpo
Progetto educazione stradale
Progetto educazione alimentare
Progetto convivenza civile
Progetto ambiente
Progetto teatro e drammatizzazione
Progetto intercultura
Raccordo scuola primaria:
Attività didattiche di raccordo dei bambini di 5 anni, mirate a favorire il passaggio alla scuola primaria con attività di pre-scrittura, pre-calcolo e pre-lettura. Inoltre la nostra struttura svolge degli incontri di continuità didattica con le scuole primarie del territorio sia prima dell’ ingresso del bimbo alla scuola di accoglienza che dopo qualche mese dall’inserimento nella nuova classe.
Visite d’istruzione ed uscite didattiche
Durante il corso dell’anno la scuola organizza gite scolastiche adeguate alla fascia di età dei bambini e rispondenti ai bisogni educativi del gruppo classe a cui vengono proposte.
Progetto lingua inglese:
La scuola ha scelto un metodo assolutamente naturale che utilizza la drammatizzazione e la musica come metodologia didattica; in questo si avvale della collaborazione di due simpatici dinocroc: Hocus& Lotus.
Questo modello del format narrativo nasce dalla collaborazione tra La Sapienza Università di Roma, cattedra di Psicologia dello Sviluppo del Linguaggio e della Comunicazione della Prof.ssa Traute Taeschner e altre Università europee, e permette l’acquisizione della lingua straniera con grande facilità.
Progetto “Un amico di carta”:
Con questo progetto nato qualche anno fa ci si propone di instillare nei bambini l’amore per la lettura attraverso un rapporto coinvolgente e rassicurante tra il bambino e l’adulto che gli legge la storia. Abbiamo costruito a scuola, anche grazie alle donazioni di libri non più letti a casa, di una biblioteca chiamata appunto “Un amico di carta” da cui i bambini della scuola dell’infanzia possono affittare un libro da portare a casa per poi riportarlo a scuola dopo circa un paio di settimane. La lettura è un’attività molto importante a scuola, ogni giorno le insegnanti trovano un momento da dedicare alla lettura attingendo anche ad una raccolta di testi ad hoc per la fascia d’età della sezione a cui ci si rivolge.
Progetti extra:
Da diversi anni ci avvaliamo della collaborazione di due associazioni per proporre ai bambini dei percorsi di Psicomotricità sfruttando al meglio, anche nelle belle giornate d’inverno, il nostro giardino, ed un progetto integrato di Musica e Teatro che porta alla fine dell’anno ad una piccola ma divertente performance dei bambini.