scuola dell'
PATATRAC
dell'infanzia,
nata a settembre 2008, accoglie bambini dai 3 ai 6 anni e vede una loro divisione interna per fasce d’età. Proprio per la tenera età, la scuola dell’infanzia, per alcuni bambini è il primo approccio con il mondo scolastico, per altri invece rappresenta un passaggio, una crescita all’interno di un percorso educativo già iniziato con la frequentazione del nido; in entrambi i casi è una tappa importante essendo la risposta della società al loro diritto all’educazione e alla cura.
La scuola dell’infanzia diventa un setting necessario al processo di maturazione del bambino da un punto di vista non solo cognitivo ma anche sociale ed emotivo; con il primissimo ingresso in sezione cambiano diversi aspetti della sua vita. Il bambino diventa più autonomo, più indipendente, sviluppa fiducia in se stesso, impara a condividere e a rispettare le regole del gioco, sperimenta cosa significhi fare amicizie, instaura nuove relazioni con gli adulti e con i pari.
nella scuola dell'infanzia
mette il bambino di fronte a un ambiente sociale complesso, ad un contesto formato da nuove relazioni extra familiari, nel quale è chiamato ad interagire con più persone contemporaneamente, pari e adulti e a mettere in atto interazioni sociali via via più articolate.
La scuola dell’infanzia quindi, promuovendo l’acquisizione di norme e di valori della comunità di riferimento nonché dei comportamenti socialmente approvati, favorisce nel bambino la maturazione dell’immagine di Sé, la conquista dell’autonomia, l’acquisizione di competenze emotive, la capacità di tollerare l’assenza delle figure di riferimento.
Attraverso la socializzazione a scuola un bambino tra i 3 e i 6 anni impara ad uscire dal proprio punto di vista e a collocarsi nei “panni” e nella mente dell’altro, riuscendo a cogliere come diverso dal proprio, il suo modo di vedere.
Diventa fondamentale predisporre in modo consapevole occasioni in cui sia possibile favorire tutto ciò, sin dal primo momento in cui il bambino entra a scuola; ciò avviene solo attraverso la promozione di adeguate esperienze relazionali, la strutturazione funzionale e attenta dell’ambiente fisico finalizzate alla sperimentazione di sentimenti positivi nei confronti della scuola. All’interno di questo ambiente favorevole all’apprendimento si inserisce la programmazione didattica che, tenendo conto dei bisogni del bambino, viene differenziata per età dall’insegnante e fornisce occasioni di apprendimento adeguate allo sviluppo cognitivo, motorio linguistico, sociale, psicologico ed emotivo del singolo.
Sarà il completo percorso scolastico dei 3 anni che aiuterà ogni bambino ad arrivare alla scuola primaria con il bagaglio di competenze e capacità necessario ad affrontare le nuove sfide che questo diverso ciclo d’istruzione comporterà.
Laboratori
Programmazione didattica
Progetti integrati
Le attività didattichevengono differenziate per età dall’insegnante e forniscono occasioni di apprendimento adeguate allo sviluppo cognitivo, motorio linguistico e singolo.
Scuola dell'infanzia 1

In questa fascia d'età si tiene particolare attenzione al passaggio tra l'asilo nido e la scuola dell'infanzia. Fondamentale è accompagnare i bambini all'acquisizione e al consolidamento di nuove autonomie e capacità nel rispetto dei tempi personali.
3-4 anni
Scuola dell'infanzia 2

Il secondo anno di scuola dell'infanzia ha come obiettivo quello di consolidare le acquisizioni precedenti e sostenere la crescita armonica del bambino in ogni sua sfera rendendolo sempre più consapevole di se stesso.
4-5 anni
Scuola dell'infanzia 3

Nell'ultimo anno si lavora in particolare sulla preparazione dei bambini all'ingresso nella scuola primaria sia a livello di conoscenze e competenze che a livello emotivo e comportamentale.